domenica 5 luglio 2009

LE UNGHIE

La struttura delle unghie è costituita da una due parti, una visibile e l’altra nascosta. La prima, denominata “lamina”, aderisce al letto ungueale; la seconda, detta “matrice”, è la sede ove l’unghia cresce (in media di 0,1 mm al giorno), portando ad un conseguente rinnovo della lamina.
Insieme alle mani, le unghie rappresentano lo specchio della cura che ognuno dedica alla propria persona. Secondo la medicina orientale, il loro stato di salute costituisce addirittura l’indice del propri energetico: ad unghie che si spezzano con fragilità corrisponderebbe un profondo calo dell’organismo. Per averle sempre belle e sane, oltre a mantenerle pulite e ben limate, occorrerà seguire delle precise regole alimentari. Le unghie, infatti, sono rese forti e compatti dalla cheratina, una sostanza proteica che, in seguito ad una dieta sbagliata, potrebbe non essere prodotta in maniera sufficiente. Pertanto, è necessario consumare cibi che contengano i seguenti elementi.
Silicio: si trova in tutti i cereali. Aumenta, come lo zolfo, la robustezza delle unghie.
Zolfo: è contenuto nell’aglio e nella cipolla.
Proteine sulfonate: si trovano nella pelle del pollo arrosto e nel guscio dei crostacei. Rinforzano la cheratina.
Molibdeno e Zinco: li contengono latticini, legumi, uova, pesce, germe di grano e riso. Sono minerali indispensabili per la produzione di cheratina.
Vitamina H: La si può integrare semplicemente riducendo il consumo di albume d'uovo (se non è ben cotto).
Lo smalto può rendere le unghie più belle e, generalmente, le protegge dagli agenti esterni; tuttavia, è consigliabile non farne uso, frizionandole semplicemente con dell’olio d’oliva fino a penetrazione completa. In alternativa, massaggiarle con del succo di limone.

Vedi anche: LE MANI-MANICURE;

Nessun commento:

Posta un commento